Operatore della ristorazione 2025-2028
QUALIFICA
Operatore della ristorazione
Indirizzo preparazione degli alimenti e allestimento piatti
SEDE
Livorno
FINALITÀ DEL CORSO
Assolvimento dell’obbligo di istruzione e Assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale previsti dalla normativa vigente.
A termine del percorso l’allievo può proseguire gli studi e iscriversi al IV ANNO PROFESSIONALIZZANTE conseguendo il Diploma Professionale di Tecnico di cucina (4° livello EQF) oppure rientrare nel canale scolastico, in quarta o in quinta classe, per conseguire il DIPLOMA di maturità. Diversamente al termine del percorso triennale può entrare nel mondo del lavoro con il titolo di aiuto-cuoco e trovare impiego in diversi ambiti del settore della ristorazione: da quello commerciale (ristoranti tradizionali, gourmet, di alberghi, gastronomie di centri commerciali) a quello della ristorazione collettiva (mense scolastiche, aziende di produzione pasti) con la funzione di aiuto cuoco.
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
Triennio settembre 2025 – giugno 2028
2970 ore di cui
– 1055 ore di formazione teorica;
– 1085 ore di formazione laboratoriale;
– 800 ore di stage;
– 30 ore di attività di accompagnamento.
REQUISITI DI ACCESSO
Età inferiore ai 18 anni.
Diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (licenza media).
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E PROVE FINALI
Per l’acquisizione della certificazione finale è necessario il superamento con esito positivo dell’esame finale.
L’ammissione all’esame è subordinata a:
– frequenza di almeno il 75% delle ore complessive, di cui almeno il 50% delle ore di alternanza scuola/lavoro;
– raggiungimento del punteggio minimo di valutazione intermedia del percorso, espresso in centesimi ed equivalente a 60/100.
CERTIFICAZIONE FINALE
Qualifica IeFP in “Operatore della ristorazione” 3° livello EQF.
Attestato di competenze relativo al percorso svolto, nel caso in cui il candidato interrompa il percorso prima dell’ammissione all’ esame finale o in caso di non superamento delle prove previste all’esame finale (attestato utilizzabile come credito formativo per l’accesso ad altri percorsi).