L’arte del gusto è un progetto finanziato dalla Regione Toscana sulla filiera Turismo e beni culturali ritenuta una delle filiere maggiormente dinamiche a livello regionale sulla base delle dimensioni Creazione di Lavoro, Qualità del Lavoro, Competitività all’interno dell’offerta formativa strategica regionale dedicata a disoccupati o inattivi.
L’arte del gusto offre due tipologie di percorso tra le quali scegliere:

L'arte del gusto

Aiuto cuoco: percorso formativo (della durata di 900 ore, di cui 360 di stage) finalizzato a fornire competenze nella realizzazione e allestimento di piatti a partire dalla scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio delle materie prime e semilavorati. Al termine del percorso è previsto il rilascio di qualifica professionale di livello 3 EQF (riconosciuta a livello europeo) in “Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti”.

L'arte del gusto

Tecnico dei servizi di sala e bar: percorso formativo (della durata di 600 ore, di cui 240 di stage) finalizzato a fornire competenze nell’ approvvigionamento di materie prime, predisposizione del servizio di sala e bar, formulazione al cliente di proposte di prodotti e servizi, coordinamento dell’equipe. Al termine del percorso è previsto il rilascio di qualifica professionale di livello 4 EQF (riconosciuta a livello europeo) in “Tecnico per l’approvvigionamento delle materie prime e la predisposizione, gestione e cura del servizio di sala e bar”.

L’arte del gusto vede coinvolti enti di formazione e imprese con l’obiettivo di formare figure professionali in ambito ristorativo attraverso formazione in aula e in laboratorio, stage e visite aziendali. Il partenariato comprende CIOFS-FP TOSCANA in qualità di agenzia formativa capofila, CEDIT agenzia formativa partner di progetto appartenente al sistema di Confartigianato, e l’impresa Paolo Ardisson srl attiva nella ristorazione e forniture alimentari. Completano il quadro le imprese della ristorazione che collaboreranno attivamente nell’accoglienza in stage in entrambi i percorsi proposti e quelle che ospiteranno gli allievi nelle visite aziendali.
L’arte del gusto gode inoltre del sostegno di Associazione cuochi livornesi, Associazione cuochi pisani, Associazione cuochi lucchesi, FISAR delegazione di Livorno (Associazione dei sommelier), Confartigianato.

Ogni percorso è aperto ad un massimo di 15 partecipanti che riceveranno un’indennità di frequenza fino a un massimo di 250 euro.

Per informazioni e iscrizioni
Agenzia Formativa CIOFS-FP TOSCANA
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, 9.00 – 13.00
CORSO MAZZINI, 199 C/O ISTITUTO SANTO SPIRITO
TEL: 0586.801300 MAIL: info@ciofsfptoscana.it

CLICCA QUI PER LA SCHEDA INFORMATIVA