FAQ : Frequently Asked Questions 


Consulta le FAQ   sui servizi di formazione e placement offerti dal nostro Centro di Formazione

 

FAQ 1) Sono un ragazzo di 16 anni che frequenta il secondo anno di un istituto scolastico. Posso iscrivermi ad un percorso di formazione professionale perché non sono più intenzionato a terminare questo anno scolastico?

RISPOSTA 1) Puoi iscriverti ad un percorso biennale finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale per giovani che non hanno ancora compiuto 18 anni e che devono adempiere al diritto-dovere all’istruzione e formazione.

Per accedere ai percorsi biennali di qualifica professionale deve infatti verificarsi almeno una delle due condizioni:

- avere 16 anni

- aver   frequentato almeno due anni di scuola superiore di secondo grado

In ogni caso è necessario tuttavia aver formalizzato il ritiro da scuola.

 

FAQ 2) Sono un ragazzo di 17 anni interessato ad un corso di formazione professionale. Cosa devo fare?

RISPOSTA 2) Puoi rivolgerti allo sportello di front-office del nostro Centro di formazione professionale. Un’operatrice sarà disponibile in quel momento o su appuntamento per offrirti un percorso di orientamento sulla tipologia di corso più adatta a te e alle tue inclinazioni.

 

FAQ 3) Lo stage previsto all’interno di un percorso biennale per la qualifica professionale o all’interno di un qualsiasi altro corso di formazione professionale, è retribuito?

RISPOSTA 3) No. Lo stage curriculare dei percorsi di formazione non può essere retribuito.

 

FAQ 4) Come posso richiedere un colloquio di orientamento?

RISPOSTA 4) Per usufruire di un colloquio di orientamento è possibile:

  • inviare una e-mail all’indirizzo info@ciofsfptoscana.it con la richiesta di un colloquio e l’indicazione dell’età,
  • prendere un appuntamento telefonicamente chiamando il nostro CFP al numero 0586/801300
  • rivolgersi personalmente al nostro sportello di front-office (se sei minorenne è opportuno essere accompagnato da un genitore)

 

FAQ 5) Sarei interessato a svolgere un tirocinio extracurriculare. Il vostro Centro di formazione professionale mi può offrire un supporto nella ricerca di un’azienda nella quale inserirmi?

RISPOSTA 5) Certo. Attraverso un servizio di orientamento possiamo fornirti il giusto supporto alla scelta del settore di impiego più adatto alle tue inclinazioni e alla ricerca dell’azienda, oltre che alla consulenza e gestione di tutte le pratiche che l’azienda dovrebbe completare per formalizzare il tirocinio.

 

FAQ 6) Sarei interessato a svolgere un tirocinio extracurriculare. Quali requisiti devo avere?

RISPOSTA 6) Devi avere almeno 18 anni. Il tirocinio inoltre non può essere attivato ad una distanza di oltre 12 mesi dal conseguimento di un titolo di studio.   Il termine dei 12 mesi non si applica ai giovani che risiedono in una delle c.d. “aree di crisi” individuate dalla Regione Toscana con delibera di Giunta regionale 199/2015 ( in provincia di Livorno: Campiglia Marittima, Collesalvetti, Livorno, Piombino, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto; in provincia di Massa Carrara: Aulla, Bagnone, Carrara, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Massa, Montignoso, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri).

 

FAQ 7) Sarei interessato a svolgere un tirocinio extracurriculare. Potrei ricevere una retribuzione da parte dell’azienda?

RISPOSTA 7) Sì. L’azienda ospitante è tenuta a corrispondere al tirocinante un rimborso spese di almeno 500 euro mensili lordi. Attraverso il Progetto Giovani sì, la Regione Toscana promuove l’attivazione di tirocini extracurriculari con il cofinanziamento regionale. Se sei:

  • un giovane fra i 18 e i 30 anni non compiuti , il soggetto ospitante può richiedere alla Regione (fino ad esaurimento fondi) il rimborso di 300 euro mensili dei 500 dovuti allo stagista;
  • un giovane fra i 18 e i 30 anni non compiuti e svolgi un tirocinio presso un’impresa artigiana che operi nel settore delle lavorazioni artistiche e tradizionali , il soggetto ospitante può chiedere un rimborso di 500 euro mensili
  • un giovane fra i 18 e i 30 anni non compiuti disabile o svantaggiato , il soggetto ospitante può chiedere un rimborso di 500 euro mensili.

Per maggiori informazioni puoi consultare la sezione dedicata ai tirocini extracurriculari sul sito della Regione Toscana al seguente link: http://www.regione.toscana.it/-/por-fse-2014-2020-contributi-per-i-tirocini-non-curriculari

 

FAQ 8) Consultando il “Catalogo dell’ offerta formativa” del vostro Centro di formazione, ho trovato la dicitura “corso per la certificazione delle competenze” cosa si intende?

RISPOSTA 8) Si tratta di corsi brevi, che fanno riferimento a parti (singole aree di attività) di una intera Figura professionale prevista nel Repertorio Regionale della Toscana. Al termine di ogni corso è previsto un esame con Commissione nominata dalla Regione Toscana e finalizzato al rilascio di una certificazione delle competenze acquisite dall’allievo durante la formazione.

 

  FAQ 9) Sono disoccupato, posso usufruire del voucher formativo di ricollocamento presso il vostro Centro di formazione professionale?

RISPOSTA 9) Può usare il voucher presso il nostro Centro in quanto siamo un’ Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. Tuttavia per   poter presentare domanda di voucher non è sufficiente essere disoccupati, ma occorrono le seguenti condizioni:

 

  1. essere disoccupati ed essere, o essere stati, disoccupati percettori di assegno sociale  per l'Impiego (NASPI), di cui al  decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22  "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183" ; la condizione di disoccupato da cui è dipesa l'assegnazione del sussidio deve durare ininterrottamente da più di 4 mesi;  (art.23  D.lgs 150/2015 );
    oppure
    essere disoccupati e, alla data del 1 maggio 2015, essere stati fruitori o aver fruito successivamente a tale data dell'indennità di mobilità  ( >>>ammortizzatori sociali ); la condizione di disoccupato da cui è dipesa l'assegnazione del sussidio deve durare ininterrottamente da più di 4 mesi".
    b) 
    essere residenti o domiciliati  in un comune della Toscana;  se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso  di soggiorno che consente attività lavorativa.
    c) avere 
    compiuto i 18 anni  di età.
    d) avere un reddito familiare 
    Isee inferiore a 50.000,01 euro

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata ai voucher formativi sul sito della Regione Toscana al seguente link: http://www.regione.toscana.it/-/por-fse-2014-2020-voucher-formativi-per-ricollocamento-nel-lavoro

 

FAQ 10) Posso usare il voucher formativo per qualsiasi corso di formazione al quale sia interessato?

RISPOSTA 10) E’ possibile presentare domanda di voucher formativo per la frequenza di corsi che hanno ottenuto il riconoscimento della Regione Toscana e che sono erogati dalle Agenzie accreditate:

a.  corsi finalizzati al rilascio di Qualifica professionale  riguardanti Profili professionali o Figure professionali appartenenti ai Repertori Regionali;

b.  percorsi finalizzati alla Certificazione  delle Competenze aventi ad oggetto una o più Aree di Attività (AdA) del  Repertorio Regionale delle Figure Professionali ;

c.  corsi dovuti per legge  ( ad eccezione dei corsi relativi alla sicurezza e pronto soccorso)

E’ possibile consultare il “ Catalogo dell’offerta formativa” nella sezione “PROGETTI E CORSI” del sito.